Un tour sul Passo dello Stelvio: un'ottima idea se soggiornate all'Hotel Paradies. Come host di un MoHo-Hotel sappiamo cos'è importante in una vacanza in moto. Vi aspettano strade d'alta quota, stradine spettacolari, che vi condurranno dalla Lombardia a Livigno, St. Moritz o direttamente al Lago di Garda.
46°31'33.6"N
10°35'29.5"E
Lunghezza: 60 km
Durata: ca. 1,5 ore
Dislivello: 7.376 metri
Il capolavoro risalente al periodo asburgico del XIX secolo, conta 82 tornanti in tutto, di cui 48 nel versante orientale, cui si accede dal Hotel Paradies. Il passo più alto d’Italia (2757 m) rappresenta una vera sfida tecnica. Partite da Solda e raggiungete il paese Gomagoi, da cui parte la strada che vi porta al Passo. Arrivati in cima, vi godete un panorama straordinario sul massiccio dell’Ortles e sul Parco Nazionale dello Stelvio. Dopo una breve sosta, procedete verso Bormio oppure verso il Passo Umbrail/Giogo di Santa Maria (2503 m) e poi attraversate il Passo del Forno per tornare a Solda. In alternativa: attraversare il Giogo di Santa Maria, giungere a Tubre in Val Monastero, procedere verso Prato allo Stelvio e rientrare a Solda.
Lunghezza: 417 km
Durata: ca. 6-8 ore
Dislivello: 37.059 metri
Data la lunghezza del tour, vi consigliamo di partire di buon mattino subito dopo colazione. Viaggiate verso valle fino a Gomagoi. Svoltate in direzione del Passo dello Stelvio (2757 m) e seguite le indicazioni per il Passo Umbrail/Giogo di Santa Maria(2503 m) proseguendo verso Santa Maria in Val Monastero in Svizzera. Superate la località di Tschierv e continuate verso il Passo del Forno (2149 m). Avanti verso il passo Flüelapass (2383 m) fino alla località di cura Davos. Infine, superate il Passo Wolfgangpass (1631 m) e il paese di Klosters fino a Chur. Da qui, dopo 29 chilometri raggiungete la località di Arosa. Per rientrare a Solda, viaggiate a ritroso verso Chur e da qui seguite le indicazioni per Valbella o Lenzerheide (1547 m). Dopo aver attraversato il passo, il tour vi posta al passo Julierpass (2284 m). Dopo una discesa avvincente, raggiungete St. Moritz nelle Alpi Svizzere. L’ultimo tratto vi porta a Zernez nell’Engadina settentrionale. Seguite la strada verso il Passo del Forno fino a Santa Maria in Val Monastero e da qui potete scegliere due alternative di percorso. La prima, vi porta a Müstair e di seguito a Glorenza, Prato allo Stelvio e Gomagoi per riportarvi a Solda lungo la strada statale. La seconda, vi porta a Gomagoi attraverso il Passo dello Stelvio e, lungo la strada statale, fino a Solda.
Lunghezza: 320 km
Durata: ca. 7-9 ore
Dislivello: 24.634 metri
Da Solda verso Prato allo Stelvio e avanti verso Tubre in Val Monastero. Attraversate la frontiera e seguite la strada fino al Passo del Forno (2149 m), da cui procedete nel parco nazionale svizzero. Seguite la strada statale fino a Punt la Drossa e continuate verso Livigno e il passo di confine Forcola di Livigno (2315 m). Dopo pochi chilometri, raggiungete il Passo Bernina (2330 m) e da qui salite verso Pontresina e Samedan, St. Moritz e La Punt nell’Engadina Settentrionale. Seguite la strada verso Val d’Alvra e salite verso il passo Albulapass (2312 m). Infine, raggiungete Davos e, attraverso il passo Flüelapass (2383 m) scendete nel pittoresco paesino di montagna Zernez. Da qui, continuate attraverso il Passo del Forno fino a Santa Maria in Val Monastero. Subito dopo lo stretto passaggio nel paesino, inizia l’ultimo tratto del tour in direzione del Giogo di Santa Maria (2503 m) e del Passo dello Stelvio (2757 m). Attraversate Gomagoi e rientrate a Solda.
Lunghezza: 270 km
Durata: ca. 8 ore
Dislivello: 22.613 metri
Partite da Solda e attraversate Gomagoi e Prato allo Stelvio per giungere a Merano. Proseguite verso Lana e raggiungete la Val d’Ultimo. Subito dopo aver superato la località di S. Pancrazio, svoltate a destra in direzione di Proves. Da qui, raggiungete la Val di Sole in Trentino. Superate il Lago di Santa Giustina e la Val Vermiglio per accedere al Passo del Tonale (1884 m). Il tour prosegue a Ponte di Legno nel comprensorio dell’Adamello. Seguite poi le indicazioni per il Passo di Gavia (2621 m) e, dopo una breve pausa, proseguite verso Santa Caterina Valfurva. L’ultimo tratto passa per Bormio, il Passo dello Stelvio (2757 m), Gomagoi e, infine, Solda.
Lunghezza: 353 km
Durata: ca. 7 ore
Dislivello: ca. 10.973 metri
Dal nostro hotel a Solda, raggiungete dapprima Gomagoi, il Passo dello Stelvio e, infine, Bormio. Da qui, il percorso procede a valle tra paesaggi incantevoli fino a Sondrio e successivamente a Sorico presso il Lago di Como. Dopo una piacevole pausa al lago, continuate verso nord per raggiungere Chiavenna, graziosa cittadina sulle rive del fiume Mera. Da qui, viaggiate verso est alla volta di Castasegna, un piccolo borgo al confine con la Svizzera. Seguite le indicazioni in direzione del Passo del Maloja (1850 m). Date una bella accelerata e raggiungete St. Moritz e, di seguito, Zernez per avvicinarvi alla fine del tour. Attraversate il Passo del Forno e accedete alla Val Monastero, rientrando così in Alto Adige. Prima di tornare a Solda, vi consigliamo di fare tappa nel piccolo borgo medievale di Glorenza, ne vale la pena!
Lunghezza: 655 km
Durata: ca. 10-12 ore (anche in caso di tour di 2 giorni)
Dislivello: 15.939 metri
Se intendete completare il tour in una giornata, vi consigliamo di partire di buon mattino. Da Gomagoi procedete verso il Passo dello Stelvio (2757 m) e continuate verso Bormio. Viaggiando lungo la SS 38, che attraversa la Valtellina, giungete a Tirano dopo circa 40 minuti. Alcuni chilometri dopo vi aspetta un bivio, scegliete la direzione del Passo dell’Aprica (1176 m). Procedete lungo la stretta Valle di Corteno verso la Val Camonica ed Edolo. Da Forno Allione continuate per il Passo del Vivione (1828 m), il Passo della Presolana (1297 m) e il Passo della Crocetta (1267 m) fino al Passo San Marco (1985 m). Giunti a Morbegno, costeggiate il Lago di Como fino a Lecco. Da qui, in un’ora siete a Bergamo. Il centro storico è chiuso al traffico ed è cinto da spesse mura. Il nostro consiglio: gustatevi il vero gelato al gusto di stracciatella, inventato proprio a Bergamo. Se scegliete di fare il tour in 2 giorni, pernottate nei dintorni di Bergamo, in Franciacorta oppure al Lago d’Iseo. Per tornare a Solda, attraversate la Val Camonica, Edolo e Ponte di Legno. Dal secondo passo più alto d’Italia, lo stretto Passo di Gavia (2621 m), arrivate a Santa Caterina Valfurva e dopo15 chilometri a Bormio. Da qui, procedete verso la strada del Passo dello Stelvio che vi conduce nuovamente a Solda.
Lunghezza: 428 km
Durata: ca. 7,5 ore
Dislivello: 12.493 metri
Questo tour è perfetto per una gita romantica di un giorno. Partite da Solda e percorrete la strada statale della Val Venosta fino a Merano e proseguite fino a Lana. Attraversate il Passo Palade (1518 m) fino a Senale in Alta Val di Non. Continuate fino al Lago Santa Giustina e seguite le indicazioni per Maso Milano e il Lago di Molveno fino a raggiungere alla Valle del Sarca che vi accompagna fino a Riva del Garda. Parcheggiate la moto e regalatevi una bellissima passeggiata lungolago e tra le viuzze di questa graziosa località. Un pranzo in riva al lago, qualche momento di distensione, ed è ora di rientrare a Solda. Da Riva del Garda vi dirigete verso Torbole e seguite le indicazioni per Rovereto. Da qui, potete scegliere l’autostrada A22 con uscita Bolzano Sud oppure continuate lungo la strada statale per Trento, Mezzocorona, Termeno e Caldaro fino all’ingresso della MeBo ad Appiano. Lasciate la MeBo a Lagundo, dove uscite per immettervi nella strada statale della Val Venosta. Continuate fino a Prato allo Stelvio e proseguite fino a Solda.
Lunghezza: 170 km
Durata: ca. 4-5 ore
Dislivello: 5.748 metri
Questa gita vi porta a Merano, famosa per le terme e il giardino botanico. Le tradizioni tirolesi e lo charme mediterraneo attraggono ogni anno migliaia di turisti. Dal Paradies Pure Mountain Resort vi dirigete verso Gomagoi, Prato allo Stelvio e Spondigna. Alla rotonda, svoltate a destra e seguite la strada statale della Val Venosta fino a Merano. La città di Merano spicca per i portici storici e i negozi. I tanti ristoranti, le pizzerie e le caffetterie sono perfetti per gustare deliziose specialità tipiche. La passeggiata Passirio che costeggia l’omonimo fiume e il giardino botanico di Castel Trauttmansdorff, che ospita ambienti botanici di tutto il mondo, coronano la vostra giornata. Per il rientro a Solda, calcolate un’ora e mezza, dato l’enorme flusso di traffico.
Lunghezza: 400 km
Durata: ca. 8 ore
Dislivello: 15.852 metri
Raggiungete Prato allo Stelvio e Spondigna, dove imboccate la strada statale della Val Venosta in direzione di Merano. Giunti nella città termale, attraversate il quartiere di Maia Alta e da qui seguite le indicazioni per la Val Passiria. Da San Leonardo in Passiria, il tour prosegue verso il Passo Giovo (2094 m). Concedetevi una piccola tappa e ammirate lo splendido panorama sulle Alpi Venoste e le Alpi Sarentine. Superato il Passo Giovo, continuate verso Vipiteno, incantevole borgo medievale che merita una visita. Il tour prosegue poi in direzione del Passo Pennes (2211 m), uno dei passi più alti delle Alpi. Da qui si accede alla Val Sarentino che si distingue per i paesaggi autentici e bucolici. La strada vi porta direttamente a Bolzano, dove vi aspetta una nuova tappa nel segno dei buoni sapori. Per tornare a Merano, potete percorrere la vecchia strada statale fino a Lagundo, dove vi attende una tappa obbligata, la Birreria Forst. La birra simbolo dell’Alto Adige e le specialità tipiche della tradizione vi saranno servite in un ambiente piacevole e rilassato, sia all’interno sia nel parco esterno. Dopo questa gustosa pausa, rientrate a Solda per rilassarvi nella nostra area wellness.
Lunghezza: 299 km
Durata: ca. 7 ore
Dislivello: 19.457 metri
Per completare il tour a Imst (Austria) nei tempi previsti, è consigliabile partire presto alla volta di Prato allo Stelvio. Da qui, procedete fino a Glorenza, passando per Montechiaro. Poi, vi dirigete verso il Passo Resia. Un pit-stop in questo idilliaco scenario naturale è d’obbligo, per ammirare il suggestivo campanile che spunta dallo specchio lacustre, simbolo della Val Venosta. Scollinato il passo (1504 m), scendete verso l’Oberland tirolese. Proseguitr fino a Imst, per poi imboccare la leggendaria valle Ötztal. Lungo il tragitto, vi attendono suggestivi boschi, prati fioriti e paesini di montagna. Infine, risalite il Passo del Rombo (2474 m), annoverato tra i più emozionanti valichi alpini per i suoi tornanti e lo spettacolare paesaggio montano, con i ghiacciai come protagonisti. Dopo aver scollinato, scendete verso la Val Passiria, dove vi regalate una sosta nella località di San Leonardo. Ripresa la marcia, fate rotta verso Merano, incantevole città termale, ideale per una sosta. Grazie al clima mite mediterraneo, la natura è particolarmente varia e rigogliosa, tra cui spiccano i meravigliosi giardini di Castel Trauttmansdorff. Per rientrare al Paradies Pure Mountain Resort, attraversate nuovamente la Val Venosta fino a Spondigna e seguite le indicazioni per Solda
Lunghezza: 412 km
Durata: ca. 7,5 ore
Dislivello: 26.495 metri
Vi dirigete verso il Lago di Resia, attraversate l’omonimo passo e giungete a Imst (Austria). Da qui, seguite le indicazioni per il passo Hahntennjoch (1894 m), che collega l’Alta Valle di Inn con la valle tirolese Lechtal. Questo tratto offre una spettacolare vista panoramica e conduce attraverso magnifici boschi. Procedendo in direzione della valle Lechtal, vi aspetta una breve pausa a Elmen, suggestivo borgo di montagna. Il paese si trova sul lato esposto al sole e, per questo motivo, gli edifici storici brillano di uno splendore particolarmente affascinante. Dopo esservi sgranchiti un pochino, vi addentrate in Tirolo, giungendo a Dürnau. Fate tappa a Vandans, che sorprende con un incantevole centro storico. Infine, raggiungete Ischgl, nota località sciistica, dove è possibile prendere la funicolare Silvretta per ammirare i dintorni da una straordinaria prospettiva. Al ritorno, seguite l’itinerario che passa per Landeck e il Lago di Resia, fino a rientrare a Solda.
Lunghezza: 356 km
Durata: ca. 6,5 ore
Dislivello: 17.515 metri
Dirigetevi verso l’uscita della valle e imboccate la strada statale della Val Venosta presso Spondigna. Continuate verso Merano fino a Lagundo. Arrivati a questo punto, potete scegliere fra due percorsi diversi per raggiungere Ora, nella Bassa Atesina. Prima variante: prendete la superstrada MeBo fino a Bolzano e la statale in direzione di Egna e Ora. Seconda variante: passate per Merano, Lana, Postal, Vilpiano, Terlano, Caldaro e Termeno sulla Strada del Vino. Proseguite fino a Cavalese in Val di Fiemme. Seguite le indicazioni per Fontanefredde e San Lugano fino alla meta. Percorrete la strada fino al Passo di Lavazè. Dopo aver scollinato, procedete lungo la statale fino a Ponte Nova, in direzione del Lago di Carezza. Una volta superato il paese di Nova Levante, salite verso il Passo di Costalunga, fino a scorgere l’incantevole lago con il Latemar sullo sfondo. Oltrepassato il valico, scendete verso la Val di Fassa, arrivando a Pozza di Fassa. Poi, fate tappa a Canazei, attraversate il Passo Sella e vi addentrate in Val Gardena, giungendo a Ponte Gardena. Riprendete la marcia e imboccate la statale verso Bolzano. Dal capoluogo altoatesino, fate ritorno a Solda, passando nuovamente per la MeBo e la statale della Val Venosta.
All' Hotel Paradies, i biker sono i veri protagonisti delle vacanze in moto. Gli ospiti del nostro hotel premiato con "4 caschi" possono contare su un pacchetto completo: un officina con attrezzi utili per le riparazioni, un’area lavaggio, parcheggio in garage, un locale asciugatura per l’abbigliamento tecnico, deposito per i bagagli in caso di tour di più giorni, cartine con percorsi, tour GPS da scaricare, riviste specializzati sul motociclismo. La nostra guida dell'hotel, Christian, è appassionato della moto è al Vostro fianco per la pianificazione dei tour. Vi fornisce con consigli utili sulle mete più avvincenti, sulle tappe più gustose e se desiderate, Vi accompagna anche per una gita al Passo dello Stelvio. Se qualcosa va storto e Vi trovate in difficoltà lungo il tour, Vi offriamo un servizio di recupero (a pagamento).